cover image: IL NESSO TRA MIGRAZIONI, AMBIENTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI: il contributo dei migranti nella lotta

IL NESSO TRA MIGRAZIONI, AMBIENTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI: il contributo dei migranti nella lotta

2 Dec 2024

Rischio di catastrofe: la probabilità di perdita di vite umane, lesioni o distruzione e danni che potrebbe verificarsi a un sistema, una società o una comunità in un determinato periodo di tempo, determinato probabilisticamente in funzione del rischio, dell’esposizione, della vulnerabilità e della capacità di una comunità di far fronte a esso. [...] Tenendo in considerazione la relazione tra il cambiamento climatico e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, il rapporto 2022 del Gruppo di lavoro II dell’IPCC afferma che, in tutti gli scenari di emissioni, il cambiamento climatico riduce le capacità di risposta adattativa e limita le scelte e le opportunità per lo sviluppo sostenibile. [...] Ad esempio, il Quadro di riferimento di Sendai per la riduzione del rischio di disastri 2015–2030 (UNISDR, 2015) riconosce la necessità di includere i migranti nella gestione del rischio di catastrofi a livello locale; ri- conosce inoltre come le competenze e le conoscenze dei migranti possano contribuire alla resilienza delle comunità (ibid.). [...] La gestione efficace dei rischi climatici richiederà quindi un mag- giore impegno nell’affrontare le cause profonde della vulnerabilità, come la povertà e la marginalizzazione, e nel promuovere e supportare processi de- cisionali di adattamento che coinvolgano attivamente le comunità interessate e ne integrino le preoccupazioni e valori, considerando e affrontando rischi multipli” (Adler e Wester,. [...] L’insediamento di questa categoria di migranti nelle Alpi e negli Appennini (soprattutto nel periodo 2015–2018) ha messo in evidenza, oltre alle ovvie criticità legate alle fragilità locali e alla man- canza di coordinamento nazionale delle politiche di redistribuzione dei migranti, importanti forme di resilienza territoriale attorno ai progetti di accoglienza dal basso della rete del Sistema di p.

Mentioned Organizations

Pages
120
Published in
Switzerland